DGR 1010 del 12 Luglio 2019 – Per un’impresa organizzata e consapevole

DGR 1010 del 12 Luglio 2019

Con questa iniziativa la Regione Veneto intende continuare a sostenere il rilancio dell’economia veneta, agendo sull’adeguamento delle competenze dei lavoratori, a favorire la crescita della cultura dell’innovazione aziendale e a promuovere la competitività delle imprese.

Si vuole inoltre adottare un approccio di anticipazione dei fabbisogni, focalizzandosi su alcune tematiche che saranno punti cardine del prossimo periodo di programmazione 2021-2027: la sostenibilità ambientale, l’economia digitale, la ricerca e l’innovazione.

 

Obiettivi Generali

L’iniziativa intende sostenere tutte quelle attività di formazione ed accompagnamento in grado di contribuire all’aumento della competitività dell’intero sistema socio-economico regionale e volte a rendere l’impresa sempre più:

  • lean, per mirare all’abbattimento degli sprechi per creare processi standardizzati eccellenti;
  • smart, in ottica di trasformazioni digitali 4.0: automatizzazione, iperconnessione, tecnologia cloud, big data, intelligenza artificiale, cyber security, ecc.
  • organizzata, grazie all’utilizzo di strumenti quali la pianificazione e il controllo di gestione, il marketing strategico.
  • globale e competitiva a livello internazionale, attraverso percorsi formativi di orientamento e supporto all’internazionalizzazione e di implementazione di adeguate competenze specialistiche (lingue e fiscalità) per competere sui mercati internazionali;
  • consapevole, anche rispetto all’ibridazione dei mestieri e alla necessità di rafforzare le competenze trasversali delle proprie risorse umane;
  • responsabile e sostenibile, orientata a considerare il ciclo di vita dei prodotti e la circolarità dell’economia.

 

Tipologia di Progetti

Per il raggiungimento degli obiettivi generali, agendo anche in un’ottica di anticipazione delle sfide future dello scenario Europa 2030, sono state individuate alcune tematiche su cui dovranno insistere le proposte progettuali presentate nell’ambito della presente iniziativa.

Ogni progetto potrà focalizzarsi su una o più delle seguenti tematiche:

  • Lean Management: implementando la “gestione snella”, processi fisici e informativi, in un’ottica di miglioramento continuo.
  • Tecnologie 4.0 e trasformazione digitale: accompagnando i cambiamenti organizzativi dettati dall’introduzione delle tecnologie digitali, migliorando la gestione aziendale.
  • Internazionalizzazione e innovazione aziendale: sostenendo processi di internazionalizzazione e di innovazione aziendale attraverso lo sviluppo di alcune competenze tecnico specialistiche (gestione e controllo, marketing strategico, lingue, aspetti doganali e fiscali ecc.).
  • Competenze trasversali e lavori ibridi: Sviluppando competenze e abilità relative ai processi di pensiero e modalità di comportamento nei diversi contesti sociali, con un’attenzione ai processi di ibridazione del lavoro.
  • Economia Circolare: Sostenendo la transizione dal modello lineare di economia a quello circolare.

 

Soggetti Beneficiari

Le attività progettuali sono rivolte alle seguenti tipologie di destinatari:

  • lavoratori occupati presso imprese operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;
  • liberi professionisti e lavoratori autonomi.

Sono compresi tra i destinatari ammissibili i giovani assunti con contratto di apprendistato, purché la formazione svolta nell’ambito del progetto presentato non sostituisca in alcun modo la formazione obbligatoria per legge, prevista per gli apprendisti.

Non sono ammissibili come destinatari coloro i quali abbiano un rapporto di lavoro con:

  • soggetti riferibili ai settori della pesca, della sanità e socio-assistenziale;
  • organismi di formazione, accreditati o non;
  • soggetti pubblici o privati quali Comuni, enti pubblici, associazioni economiche di interesse pubblico, associazioni datoriali e di categoria, ..

 

Progetti e Interventi Ammissibili 

Le proposte progettuali, indipendentemente dalla linea prescelta, devono avere un valore complessivo non inferiore ad Euro 20.000,00 e non superiore ad Euro 120.000,00.

 

Termini di Presentazione 

La presentazione della domanda/progetto attraverso l’apposita funzionalità del sistema (SIU) deve avvenire, a pena di inammissibilità, entro e non oltre le ore 13.00 di ciascun giorno di scadenza dell’apertura a sportello. Il periodo di apertura degli sportelli è riportato nella tabella che segue:

Sportello Periodo di apertura
1 22 luglio – 16 settembre 2019
2 17 settembre – 15 ottobre 2019

Per avere informazioni più dettagliate scarica il PDF Per un’impresa organizzata e consapevole

Siamo a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie e il supporto per la presentazione delle relative domande di finanziamento.
Scrivici all’indirizzo segreteria@proevosrl.it o chiama il numero 049 8074467.