Premio INAIL – Sconti per chi migliora la Sicurezza

L’Inail premia con uno “sconto” denominato “oscillazione per prevenzione” (OT/23) le aziende che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (d.l. 81/2008 e s.m.i.).

Le aziende possono ottenere l’oscillazione del tasso per prevenzione per il periodo successivo al primo biennio.

L’ “oscillazione per prevenzione” riduce il tasso di premio applicabile all’azienda, determinando un risparmio sul premio dovuto all’ Inail.

Nei primi due anni dalla data di inizio attività della PAT, la riduzione è applicata nella misura fissa dell’otto per cento.

Dopo il primo biennio di attività della PAT, la percentuale di riduzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori-anno del triennio della medesima PAT, secondo il seguente prospetto :

Lavoratori anno del triennio della PAT  Riduzione
Fino a 10 28%
Da 11 a 50 18%
Da 51 a 200 10%
Oltre 200 5%

La riduzione riconosciuta dall’Inail opera solo per l’anno nel quale è stata presentata la domanda ed è applicata dall’azienda stessa, in sede di regolazione del premio assicurativo dovuto per lo stesso anno.

L’Inail, entro i 120 giorni successivi al ricevimento della domanda, comunica all’azienda il provvedimento adottato adeguatamente motivato.


Chi può fare richiesta

Tutte le aziende, indipendentemente dall’anzianità dell’attività lavorativa.


Pre-requisiti

La riduzione è concessa solo dopo l’accertamento dei requisiti di regolarità contributiva del datore di lavoro richiedente, secondo i criteri e le modalità previste dal decreto interministeriale 30 gennaio 2015 e s.m.i. , in attuazione del comma 2, dell’articolo 4 del decreto legge 34/2014, come precisati nella circolare Inail n. 61 del 26 giugno 2015.

Il requisito s’intende realizzato qualora siano osservate tutte le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di salute sul lavoro  con riferimento alla situazione presente alla data del 31 Dicembre dell’anno precedente a quello di presentazione della domanda.

Per la sussistenza del requisito si fa riferimento all’azienda nel suo complesso e non alle sole PAT oggetto della domanda.


Requisiti

L’azienda, nell’anno precedente a quello in cui chiede la riduzione, deve aver effettuato interventi di miglioramento nel campo della prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro.

Ad esempio, la richiesta di riduzione può essere presentata da un’azienda che abbia attuato interventi di miglioramento nell’anno 2021 ed è operante sul tasso di premio del 2022, applicata dall’azienda in sede di regolazione del premio 2021 ( autoliquidazione 2022 ).


Modalità di richiesta

Per accedere alla riduzione, l’azienda deve presentare un’apposita istanza  (Modulo per la riduzione  del tasso medo per prevenzione ), esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it , entro il termine del 28 febbraio 2022, unitamente alla documentazione probante richiesta dall’Istituto.


Documentazione necessaria

L’Istituto individua per ogni intervento la documentazione che ritiene probante l’attuazione dell’intervento dichiarato. A pena di inammissibilità, la documentazione probante deve essere presentata unitamente alla domanda, entro il termine di scadenza della stessa.

Per ogni ulteriore informazione siamo a vostra disposizione
al numero 049 8074467