Fondo Nuove Competenze – III edizione Competenze per le innovazioni

E’ stato pubblicato dal MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI il nuovo avviso a valere sul Fondo Nuove Competenze anche denominato “Competenze per le innovazioni”, è finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro, nonché a favorire nuova occupazione.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono accedere al Fondo Nuove Competenze i datori di lavoro privati, incluse le società a partecipazione pubblica di cui al decreto legislativo n. 175 del 2016, che abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle competenze dei lavoratori secondo quanto previsto nel presente Avviso.

OGGETTO DEL CONTRIBUTO 

ll Fondo Nuove Competenze finanzia parte del costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori, secondo le seguenti modalità:

a) 60% della retribuzione oraria, al netto degli oneri di cui alla lettera b) a carico del lavoratore;

b) gli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione sono rimborsati per l’intero, inclusivi della quota a carico del lavoratore, al netto degli eventuali sgravi contributivi fruiti nel mese di approvazione dell’istanza di accesso al Fondo Nuove Competenze;

c) la quota di retribuzione finanziata di cui alla lettera a) è pari all’80% in caso di interventi di cui di SISTEMI FORMATIVI o FLILIERE FORMATIVE

d) la quota di retribuzione finanziata di cui alla lettera a) è pari al 100% nel caso di disoccupati da almeno 12 mesi, assunti con contratto di apprendistato o a tempo indeterminato successivamente alla data di pubblicazione del decreto interministeriale del 10.10.2024 e prima dell’avvio della formazione

e) la quota di retribuzione finanziata di cui alla lettera a) è pari al 100% nel caso di lavoratori assunti, successivamente alla data di pubblicazione del decreto interministeriale del 10.10.2024 e prima dell’avvio della formazione, con contratto di apprendistato di alta formazione

AREE TEMATICHE

Il numero delle ore da destinare allo sviluppo delle competenze per ogni lavoratore deve essere compreso tra un minimo di 30 ore e un massimo di 150 ore

I fabbisogni di interventi di accrescimento delle competenze dei lavoratori nel contesto dei processi di innovazione organizzativa, di processo e di prodotto che intervengono nei seguenti ambiti:

a) sistemi tecnologici e digitali

b) introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale

c) sostenibilità ed impatto ambientale

d) economia circolare

e) transizione ecologica

f) efficientamento energetico

g) welfare aziendale e benessere organizzativo

L’intervento formativo deve dare evidenza delle modalità di valorizzazione del patrimonio di competenze possedute dal lavoratore e di personalizzazione degli interventi individuali e prevedere, in esito al percorso formativo, il rilascio di un documento di trasparenza o documento di validazione competenze. La formazione potrà iniziare solo successivamente all’ammissione a contributo che avverrà con specifica comunicazione da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE

L’istanza deve essere presentata dal legale rappresentante o suo delegato tramite l’accesso con SPID, CIE o CNS alla piattaforma informatica dedicata. Data Apertura Bando – 10/02/2025 Data Chiusura Bando – 10/04/2025

 

Per maggiori informazioni clicca qui INFORMATIVA_FNC – III edizione

o

Vi invitiamo a contattarci  al numero 049 8074467 (Veneto- Lombardia) / 0141 1707088 (Piemonte) /

0575 1596390 (Toscana) o all’email  segreteria@proevosrl.it