CORSO DI FORMAZIONE SULL’USO SICURO DEI DIISOCIANATI
I diisocianati sono componenti chimici presenti in un’ampia gamma di settori e applicazioni, in particolare in schiume, sigillanti e rivestimenti. Sono oggetto di una classificazione armonizzata come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzante della pelle di categoria 1.
Il Regolamento UE 2020/1149 dichiara che dal 24 agosto 2023 non si potranno utilizzare in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali, a meno che:
– La concentrazione di diisocianati, considerati singolarmente e in combinazione sia inferiore allo 0,1% in peso, oppure
– Il datore di lavoro o il lavoratore autonomo garantisca che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele.
Tale formazione è suddivisa in tre livelli:
LIVELLO 1 – formazione generale per tutti gli usi industriali e professionali
LIVELLO 2 – formazione di livello intermedio per i seguenti usi:
• manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma);
• applicazione a spruzzo in cabina ventilata;
• applicazione con rullo;
• applicazione con pennello;
• applicazione per immersione o colata;
• trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi;
• pulitura e rifiuti;
• qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.
LIVELLO 3 – formazione avanzata per i seguenti usi:
• manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi);
• applicazioni per fonderie;
• manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature;
• manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C);
• applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri);
• qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.
Scopri le date
Scopri la prossima data disponibile per il corso
Proevo è al tuo fianco
Proevo affianca le aziende per permettere una crescita delle risorse interne, delle professionalità e delle competenze del personale per far si che l’azienda raggiunga livelli di competitività sempre maggiori nel mercato di riferimento.
Vuoi conoscere quando partirà il prossimo corso?
Compila il form e ti risponderemo senza impegno