RSPP - datori di lavoro
Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, da cui l’acronimo RSPP, è una figura disciplinata nell’ordinamento giuridico italiano dal D.Lgs. 81/2008. La figura, in possesso di capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, può essere rappresentata direttamente dal datore di lavoro.
Normativa
Secondo l’articolo 34 del D.lgs 81/08, il datore di lavoro può ricoprire il ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi (RSPP). Salvo ove prevista come obbligatoria l’istituzione della funzione RSPP (art. 31 comma 6), al datore di lavoro che voglia ricoprire questo ruolo è richiesta la frequenza di corsi di formazione (minimo 16 ore, massimo 48 ore). L’entità dell’attività formativa dovrà essere commisurata ai rischi potenziali relativi al tipo di attività prestata nell’ambito dell’azienda. Oltre a ciò, il RSPP datore di lavoro dovrà seguire corsi di aggiornamento periodici sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla prevenzione dei rischi. Nelle aziende con più di 15 dipendenti, il datore di lavoro dovrà altresì indire, almeno una volta all’anno, una riunione allo scopo di individuare le buone prassi e le aree di miglioramento in fatto di sicurezza e di esposizione ai rischi. La riunione dovrà produrre un verbale.
Sanzioni
Il datore di lavoro può ricoprire direttamente la carica di RSPP a patto che frequenti un apposito corso di formazione. Nel caso in cui il datore di lavoro non svolga tale corso, va incontro ad una sanzione, che prevede l’arresto da tre a sei mesi o un’ammenda da 2.740,00 a 7.014,40 euro.
Corsi
La formazione dedicata agli RSPP Datori di Lavoro ha una durata che dipende dal livello di rischio dell’azienda definito dal codice Ateco: 16 ore per le aziende basso rischio, 32 ore per le aziende a medio rischio e infine 48 ore per le aziende ad alto rischio.
L’aggiornamento è obbligatorio ogni 5 anni e ha una durata: di 6 ore per le aziende a basso rischio, di 10 ore per le aziende a medio rischio e di 14 ore per le aziende ad alto rischio.
Alla fine del percorso formativo e al superamento delle prove di verifica, sarà rilasciato a ciascun partecipante un attestato di frequenza.
Scopri la nostra nuova piattaforma e-learning!
Segui i nostri corsi online, comodamente da casa!
I prossimi corsi RSPP
Scopri i prossimi corsi per Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione RSPP organizzati da Proevo.